2025 FIBO: ABBIAMO PROVATO PER VOI LA WIDE CHEST PRESS DELLA NEW TECH WELLNESS

durante i due giorni di fibo 2025, noi del blog ultimatebeefmagazine.com abbiamo passato un po’ di tempo allo stand della newtech wellness e abbiamo provato tutti o quasi i macchinari della linea m-torture, nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi di alcuni macchinari che stimolano i pettorali.

nell’articolo di oggi, noi del blog ultimatebeefmagazine.com vogliamo parlavi del wide chest press della linea m-torture della new tech wellness. questo è uno dei macchinario che abbiamo visto usare da regan grimes, nick walker e anche derek lunsford nei loro video in palestra, quando hanno allenato i pettorali.
un po’ come l’incline chest press, anche il wide chest press è un macchinario che ha come obbiettivo quello di stimolare i pettorali, ma il focus di questo macchinario sono la parte centrale dei pettorali.
il macchinario è convegente e unilaterale. questo permette di eseguire lo spostamento del peso, con uno o con due braccia e questo attrezzo permette di far lavorare i pettorali in modo indipendente.
l’attrezzo mette a disposizione due perni, dove è possibile caricare e scaricare i dischi. la posizione è molto comoda, visto che i due perni si trovano nella parte bassa del macchinario.
la traiettoria del wide chest press ha come obbiettivo quello di migliorare la contrazione muscolare dei pettorali, per questo motivo è rivolta verso il centro.
altra caratteristica del wide chest press è il fatto che questo macchinario è fortemente personalizzabile in base alle caratteristiche fisiche di chi lo usa. Per questo motivo, è possibile abbassare o alzare il sedile del macchinario, ma anche lo schienale è regolabile, questo permette di variare l’inclinazione stimolando i pettorali da una nuova angolazione.
di solito, lo schienale è regolato per essere a 90 gradi rispetto al sedile, ma è possibile anche portalo indietro, rendendo questo esercizio un decline chest press.
i bracci del macchinario, possono essere regolati variando così il range of moviment della singola ripetizione. è possibile per esempio fare in modo di aver uno allungamento profondo all’inizio e alla fine della ripetizione, in base al proprio livello e in base al proprio confort.