COME ALLENA I QUADRICIPITI PORTER COTTRELL?

nell’articolo di oggi, noi del blog ultimatebeefmagazine.com vogliamo parlarvi dell’allenamento dei quadricipiti di porter cottrell presentato in un vecchio articolo intitolato “30 rep killer shock” pubblicato sulla rivista flex magazine.
guarda una foto di porter cottrell

questo articolo è stato pubblicato nel 1993 o nel 1994 sulla rivista flex magazine, all’inizio della carriera come professionista della pro league di porter cottrell.
come sicuramente ricorderete, porter cottrell non ha gareggiato molto a lungo in pro league e già verso le fine degli anni 90, porter cottrell era un bodybuilder che si era ritirato dalle scene del bodybuilding.
in una recente intervista che porter cottrell ha fatto ad podcast di vinny galanti, che ha deciso di lasciare il bodybuilding agonistico perchè si era spinto troppo in la e per lui era troppo difficile raggiungere e mantenere certi livelli.
ma torniamo all’allenamento delle gambe di porter cottrell.
in realtà in questo articolo noi del blog ultimatebeefmagazine.com illustreremo una tecnica che porter cottrell ha usato per stimolare al massimo i suoi quadricipiti.
il riscaldamento
per prima cosa, porter cottrell inizia il workout per i quadricipiti con un leggero riscaldamento. il campione della pro league passa diversi minuti sulla cyclette per riscaldare le ginocchia e i quadricipiti e prepararli al duro lavoro che seguirà questo pazzo allenamento.
leg extention
per essere sicuro di riscaldare i quadricipiti, porter cottrell preferisce iniziare questo allenamento con il leg extention, un esercizio di isolamento che il campione americano esegue per far affluire il sangue in questa zona del corpo.
le serie che porter cottrell esegue sono quattro, la prima da 30 ripetizioni, poi da 20, da 15 e infine da 12. dopo ogni serie il campione porter cottrell aumenta il carico.
la super serie
a termine delle quattro serie di leg extention, porter cottrell si sente pronto per iniziare la super serie. questa è composta dalla leg press e dallo squat con il bilanciere.
il campione della pro league, racconta di eseguire prima 30 – 40 ripetizioni di leg press, arrivata alla trentesima o alla quarantesima ripetizione, passa ad eseguire le 15 ripetizioni di squat con il bilanciere senza effettuare la pausa tra i due esercizi.
dopo aver eseguito la prma serie porter cottrell aumenta il carico nella leg press, ma il carico usato non sarà mai molto elevato, perchè l’obbiettivo di porter cottrell è quello di eseguire le 30 – 40 ripetizioni. le super serie sono otto.
l’hack squat
il workout dei quadricipiti, termina con quattro serie di hack squat, dove il campione porter cottrell posiziona i suoi piedi vicini ed esegue il movimento. le ripetizioni sono lente e controllate e porter cottrell contrae i quadricipiti per tutta la durata della ripetizione.
le ripetizioni in questo caso sono 15.
alcune info su questa tecnica
per prima cosa, porter cottrell esegue questa tecnica una volta ogni tanto, quando ne sente il bisogno. in genere, almeno una volta al mese.
l’intensità di questo workout è molto alto e questo fa si che porter cottrell preferisca usare questo modo di allenarsi solamente per i quadricipiti. nell’articolo racconta di aver provato nello stesso workout questa tecnica anche per i femorali, ma poi ha avuto dei problemi a camminare.
in un altro articolo spiegheremo come porter cottrell stimolava i femorali.
guarda una foto di porter cottrell

guarda tutte le gare di porter cottrell
1988
Junior Nationals – NPC, Overall Winner
Junior Nationals – NPC, Light-HeavyWeight, 1st
1989
Nationals – NPC, Light-HeavyWeight, 3rd
1991
Nationals – NPC, Light-HeavyWeight, 1st
1992
Chicago Pro Championships – IFBB, Winner
Grand Prix England – IFBB, 5th
Grand Prix Germany – IFBB, 4th
Grand Prix Holland – IFBB, 7th
Grand Prix Italy – IFBB, 5th
Niagara Falls Pro Invitational – IFBB, Winner
Night of Champions – IFBB, 2nd
Olympia – IFBB, 8th
1993
Chicago Pro Championships – IFBB, Winner
Night of Champions – IFBB, Winner
Pittsburgh Pro Invitational – IFBB, Winner
1994
Arnold Classic – IFBB, 3rd
Grand Prix England – IFBB, 9th
Grand Prix Germany – IFBB, 7th
Grand Prix Spain – IFBB, 5th
Olympia – IFBB, 5th
San Jose Pro Invitational – IFBB, 2nd
1996
Arnold Classic – IFBB, 8th
San Jose Pro Invitational – IFBB, 10th
1998
Night of Champions – IFBB, 6th
San Francisco Pro – IFBB, 6th
Toronto Pro – IFBB, 4th
1999
Night of Champions – IFBB, 9th
Toronto Pro – IFBB, 3rd