IL PUSH DAY DI NICK WALKER A 18 SETTIMANE DAL MISTER OLYMPIA 2025

a 18 settimane dal mister olympia 2025, nick walker ha realizzato un nuovo video di allenamento in cui ci mostra un tipico push day, ovvero dove il mutante allena i pettorali, le spalle e i tricipiti.
guarda una foto di nick walker

il campione americano, vincitore del new york pro 2025 e secondo al pittsburgh pro 2025, ha iniziato la preparazione al mister olympia 2025, una gara a cui non partecipa da 2 anni.
nick walker è intenzionato a fare bene in questa edizione del mr. olympia, per questo motivo ha iniziato con tempo la preparazione a questa manifestazione. dalle foto che il campione ha postato qualche giorno prima di postare questo articolo, nick walker sembra in ottima forma e rispetto al new york pro 2025.
il push day di nick walker
il campione americano è in grado di stimolare i pettorali, le spalle e i tricipiti con i seguenti esercizi:
cross over ai cavi alti ( riscaldamento )
panca inclinata al macchinario
panca inclinata alla smith machine
upper chest press
cross over ai cavi alti
STANDING MULTI-FLIGHT
press per le spalle al macchinario
pull down al cavo alto
french press al macchinario
dips
guarda il video di allenamento di nick walker di giugno 2025
nick walker inizia il suo workout per i pettorali con un paio di serie di cross over ai cavi alti. il campione usa questo esercizio per riscaldare i pettorali. le serie sono almeno di 15 – 20 ripetizioni, questo per far affluire il sangue nei pettorali.
il primo esercizio che il campione esegue è la panca inclinata al macchinario. le serie che il campione del new york pro esegue sono cinque da 12 ripetizioni. nick è molto attento alla forma di esecuzione e cerca di stimolare al meglio i pettorali. attraverso questo esercizio, nick vuole stimolare la parte alta dei pettorali, una zona che ha sempre bisogno di massa muscolare.
il secondo esercizio è la panca inclinata alla smith machine. uno dei gli esercizi che nick walker esegue sempre nel suo chest workout. anche in questo caso, attraverso questo esercizio, nick walker vuole stimolare i pettorali, in particolare la parte alta del petto. Le serie sono cinque da 10 – 12 ripetizioni. anche se il carico è molto pesante ( nel video possiamo vedere come nick walker usi 4 piastre per lato ), le ripetizioni sono eseguite in modo lento e controllato.
il terzo esercizio è l’upper chest press. altro movimento che stimola la parte alta e centrale dei pettorali. nick walker esegue cinque serie, ma in ogni serie cambia sempre presa. in alcune serie le mani sono posizionate in posizione neutra e in altre, invece nick usa una presa pronazione. le serie sono cinque da 12 ripetizioni.
il campione poi torna al cross over ai cavi alti, ma questa volta usa un carico superiore. le serie sono cinque da 15 – 20 ripetizioni e ogni volta che le mani sono vicine tra loro, il campione effettua la contrazione di picco dei pettorali.
il chest workout si conclude con lo STANDING MULTI-FLIGHT, un macchinario che simula il cross over ai cavi alti, dove nick walker è in grado di usare un carico più importante. le serie sono da 15 ripetizioni. anche in questo esercizio, nick esegue la contrazione di picco dei pettorali.
il secondo gruppo muscolare, che nick walker allena sono le spalle. il mutante questa volta usa il press per le spalle al macchinario. il campione usa un carico che gli permette di eseguire almeno 10 – 12 ripetizioni. le serie che nick esegue sono cinque. le spalle sono sempre un gruppo al quale nick presta sempre molta attenzione, perchè gli permette di stimolare al meglio l’ampiezza delle spalle, facendo sembra “piccola” la sua vita.
l’ultimo muscolo che il campione stimola sono i tricipiti. per questo gruppo muscolare, che è stato già stimolato in modo indiretto sia dagli esercizi per i pettorali che da quelli per i tricipiti, il mutante esegue tre esercizi, che permettono di stimolare i tricipiti da diverse angolazioni.
il primo esercizio che il campione della pro league esegue è il pull down al cavo alto. nick walker esegue tre serie da 12 – 15 ripetizioni e quando le braccia sono completamente distese, il campione del new york pro effettua la contrazione di picco dei tricipiti, prima di riportare le braccia nella posizione di partenza.
il secondo esercizio è la french press al macchinario. un ottimo macchinario per stimolare i capo lungo del tricipite. il campione americano esegue tre serie da 10 ripetizioni.
il workout si conclude con tre serie di dips. come possiamo vedere nel video, il campione americano è in grado di sollevare il suo corpo senza troppi problemi. le serie sono tre a cedimento.